Directions
In questa ricetta tutto può essere sostituito con tutto, basta che le eventuali sostituzioni siano fatte con alimenti simili, per esempio:
la frutta secca:
- ANACARDI = MANDORLE = NOCI = PISTACCHI = PINOLI… e così via,
- UVETTA = ALBICOCCHE SECCHE = PRUGNE SECCHE = MIRTILLI SECCHI = DATTERI… e così via,
- MELA = PERA = ANANAS = FRAGOLE = CILIEGIE… e via dicendo.
- La BANANA è uguale a se stessa, il COCCO RAPE’ pure.
Poi le farine:
- non riportiamo esempi perché troppo varie le possibilità.
La parte liquida:
- SUCCO DI MELA = SUCCO D’ARANCIA = SUCCO DI MANDARINO = SUCCO DI MIRTILLO = LATTI VACCINI, CAPRINI e VEGETALI = CAFFE’ = CAFFE’ D’ORZO = YANNOH (simil-caffè di cicoria e cereali) = TE’ = KARKADE’ o BISSAP = CAMOMILLA… o semplice ACQUA.
Infine il dolcificante:
- SUCCO D’ACERO = SUCCO D’AGAVE = SCIROPPO DI GRANO O DI MAIS = MELASSA = MIELE… a seconda dei vostri gusti e scelta etica.
Insomma un’infinità di possibilità.
Ecco quelli dell fotografia:
Ingredienti
- 100g di farina di castagne
- 100g di farina di riso
- 100g di fiocchi di mais o di riso
- 200g di fiocchi d’avena o d’orzo
- 100g di cocco rapé
- 100g di nocciole con la pelle
- 100g di mandorle con la pelle
- 70g di anacardi
- 70g di pinoli
- 150g di uva passa ammollata
- 80g di mirtilli rossi secchi
- 1 banana grande matura schiacciata
- 2 mele grandi grattate (la Granny Smith e la Fuji sono molto succose, la Royal gala è dolcissima)
- 50g di semi di zucca
- 50g di semi di lino
- 50g di sesamo
- 5-30g di cacao (facoltativo)
- 300ml di succo d’acero
-
1 cucchiaino raso di sale
per aggiustare
- 0-100ml di succo di mela o succo d’arancia o acqua
Preparazione
Prima di tutto:
– accendete il forno a 160°C
– procurarsi, pesare e preparare già tutti gli ingredienti
– preparare anche una ciotola capiente
– carta-forno
– matterello
– teglia grande
– taglia-pizza (se non l’avete, la rotella dentellata se non l’avete, un coltellino a lama liscia – ma sarà molto + difficile).
– righello
Mettere 1,2,3 in una grossa ciotola e con la mano frantumare i fiocchi e intanto mescolare, mettere da parte
Mettere in un robot 4,5,6,7,8,9 e frullare agitando e scuotendo l’apparecchio per fargli “prendere” tutto fino a rendere il composto QUASI una farina. Unire nella grande ciotola insieme al cacao ed al pizzico di sale e mischiare con un cucchiaio grande di legno.
Senza lavare il suo bicchiere, mettere nel robot 10 e 11, cioè l’uva passa ammollata e strizzata ed i mirtilli rossi, sminuzzare a colpetti o con la funzione “pulse” senza ottenere una poltiglia ed unire nella ciotola con la polpa della banana schiacciata e la polpa di mela grattata ed il succo d’acero (avendo prima intinto un pennello da cucina in esso e messo in un bicchiere vuoto per dopo.
Mescolare con forza con il cucchiaio poi passare alla mano principale e con l’alta reggere-girare la ciotola-aggiungere un poco d’acqua… fino a che non è tutto omogeneo.
Mettere la ciotola coperta in frigorifero per 20′ minuti a riposare.
Riprendere la ciotola dal frigorifero ed ora la formatura dei biscotti per chi ha pochissimo tempo ed una manualità non proprio sorprendente:

Prendete la teglia, metà della pasta mettetela tra 2 fogli di carta-forno grandi quanto la teglia e cominciate a spianare la pasta – avendola prima scaldata e schiacciata un poco con i palmi delle mani.
Dovrete formare un rettangolo alto 5-6mm grande circa 35x45cm, per realizzarlo potete aiutarvi ritagliando, spezzando, rattoppando, facendo una specie di patchwork. Poi come ulteriore aiuto prendete una righello, lavatelo bene, poi usatelo di taglio per formare il rettangolo – come fosse una spatola ma molto + lunga – che poi verrà di nuovo spianato con il mattarello .
Riprendere il bicchiere metterci un dito d’acqua e passare sopra la superficie e spargere sopra metà dei semi (14, 15, 16) precedentemente mischiati insieme.
Con una rotella liscia taglia-pizza formate una griglia 5x7cm tagliando totalmente la pasta ma senza staccare l’impasto.
Infornare così per circa 16’ minuti a 160°C dopo di che alzate a 180°C e adagiate la teglia sulla base del forno, questo passaggio di pochi minuti, vi farà ottenere dei biscotti più croccanti. Lasciate cuocere per circa 5′ minuti, .
Sfornare e far scivolare il foglio di carta-forno dalla teglia al piano di lavoro freddo e farli raffreddare per 10′ minuti.
Dopodiché inciderli di nuovo con la rotella e poi spezzarli lungo le incisioni e rimetterli dopo la seconda cottura in forno.
Ripetere per l’altra metà dell’impasto, stessa procedura fino taglio. Unire con i biscotti di prima, rimettere in teglia e cuocere per altri 2′ minuti a 180°C così tagliati.