0 0
Panura (panatura siciliana)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Panura (panatura siciliana)

Features:
    Cuisine:
    • Easy

    Directions

    Share

    Panatura dall’aroma inconfondibile, un po’ il profumo della Sicilia: a seconda di tradizioni, luoghi e ricette può essere arricchita (o modificata) anche con capperi, pomodori secchi, alici, cipolla, cipollati, o …

    Ingredienti

    • pane raffermo*
    • finocchietto selvatico
    • prezzemolo fresco (al limite secco)
    • caciocavallo (al limite Parmigiano o Pecorino)
    • aglio
    • sale
    • pepe

    *fatelo a pezzetti medio-piccoli quando è ancora morbido e prima di frullarlo passatelo in forno qualche minuto (2 o 3).

     

    Preparazione

    Mettete il pane raffermo, il prezzemolo tritato grossolanamente, l’aglio ridotto a pezzettini piccoli, il caciocavallo grattugiato ed infine il sale ed il pepe nel robot e frullate scuotendo la macchina in modo che prenda tutti gli ingredienti.


    Vi conviene fare “a occhio” in base alle vostre preferenze. Comunque si può preparare in abbondanza e congelarla in modo da averla sempre a disposizione (basta tirarla fuori dal freezer 5′ minuti prima dell’uso spargendola in un vassoio).


    Potete usarla per impanare (invece dell’uovo consigliamo dello yogurt – in cui se fosse della carne si può anche lasciare a marinare – oppure un “collante” fatto di acqua e farina) e friggere le classiche cotolette, le verdure, le polpette o delle crocchette.


    Potete usare la panatura anche per arrostire carne, pesce o verdure. Un semplicissimo petto di pollo alla griglia può diventare speciale, basterà passarlo in un po’ di olio ed acqua sbattuti insieme con una forchetta e poi passare entrambe i lati nella panatura prima di grigliarlo (possibilmente su di un barbecue con legno vero che da tutto un altro aroma).

    (Visited 4.203 times, 2 visits today)
    previous
    Marmellata di melone e menta
    next
    Sa Coccoi Prena (Sardegna)
    previous
    Marmellata di melone e menta
    next
    Sa Coccoi Prena (Sardegna)