Ingredients
-
1 kg pesche
-
1 melaper ogni kg di frutta - per la pectina
-
500 g zucchero di cannaper ogni kg di frutta
-
100 ml liquore Nocinoper ogni kg di frutta
Directions
- Sbucciate le pesche, le mele le sbucciatele solamente se non fossero biologiche (le vitamine sono quasi tutte lì), fate tutto a pezzettoni, mettendo nella pentola anche i noccioli delle pesche – daranno un aroma particolarissimo – unire ora lo zucchero e il liquore mescolando in modo che lo zucchero vada a toccare tutta la frutta e lascio macerare per almeno 12 ore mescolando durante questo tempo un altro paio di volte.
- Trascorso questo tempo, mescolate di nuovo e far cuocere per circa un’ora (levate la schiuma che si creerà e conservatela in frigorifero per altri usi).
- Dopodiché, tolti i noccioli con un frullatore ad immersione frullate tutto in modo da avere un composto liscio.
- Faccio cuocere ancora fino a che non raggiungerà una consistenza densa considerando che raffreddandosi diventa molto più solida (comunque non deve cuocere per più di mezz’ora).
- Con molta attenzione invasare la marmellata bollente in barattoli sterilizzati, chiudendo con tappi integri (guardare bene sotto la capsula – a volte vale la pena comprarli tutti nuovi) sterilizzati anch’essi e stringere con forza dopodiché capovolgeteli (il calore farà creare il sottovuoto – importantissimo).
- Una volta freddi o dopo 8 ore rigirateli e conservateli in un luogo fresco lontano dal sole.
P.S.1 E’ molto importante che etichettiate i barattoli sia indicandone il contenuto sia la data di preparazione.
P.S.2 Conservare i barattoli chiusi col sottovuoto avvenuto (capsula abbassata) per un anno circa; il barattolo aperto conservarlo in frigorifero per un mese al massimo (non è vero che se il contenuto di un barattolo ha la muffa basta togliere la parte intaccata ed il resto è buono (la muffa ha come delle “radici” invisibili che toccano tutto quindi bisogna – ahimè – buttare.
(Visited 223 times, 1 visits today)