0 0
Stroscia di Pietrabruna

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Stroscia di Pietrabruna

Ricetta del Comune di Pietrabruna - Imperia

Features:
    Cuisine:

    Stroscia perché?
    "Strosciare" in ligure
    significa spezzare, rompere...

    • Easy

    Directions

    Share

    All’origine, le nostre nonne liguri, sfornavano delle strosce completamente naturali, poiché non usavano il lievito artificiale, aggiungevano all’impasto il “levau” ossia farina impastata con acqua lasciata riposare per 5 giorni sotto varie coperte nel posto più riparato della casa. Procedimento troppo lungo per i nostri giorni, l’aggiunta del lievito non ha cambiato il sapore del dolce ha solo semplificato la vita alle “prebunole”.
    Dolce tipico, caratteristico per l’impiego di olio d’oliva al posto del burro; questa torta è talmente friabile che non si riesce facilmente a tagliarla a fette ben composte, è tipico romperla come per la “sbrisolona”.

     

    Ingredienti per 5/6 persone:

    • 1 Kg di farina 00
    • 300g di zucchero + 2 cucchiai
    • ½ litro d’olio di oliva taggiasca
    • 1 bicchiere di Vermouth
    • la scorza grattugiata di un limone non trattato
    • 1 bustina di lievito
    • un pizzico di sale

     

    Preparazione

    Mescolare la farina con i 300g di zucchero ed il lievito. Formare una fontana sulla spianatoia, mettere l’olio al centro poco a poco ed iniziare ad impastare.


    Aggiungere la scorza grattugiata del limone ed il sale e continuare a lavorare la pasta energicamente: l’impasto deve risultare della stessa consistenza della pasta frolla.


    Stendere la pasta in una teglia o su di una placca unta d’olio allo spessore di un centimetro e cospargerla con due cucchiai di zucchero a velo o semolato. Informare a 180° circa per un minimo di 45 minuti


    Nota: potrete servirla da sola in purezza o insieme ad una crema tipo zabaione o crema inglese.

    (Visited 2.119 times, 1 visits today)
    previous
    Cornettini brioche light
    next
    Sbriciolata all’uva fragola
    previous
    Cornettini brioche light
    next
    Sbriciolata all’uva fragola